ASSERT-II: la fibrillazione atriale subclinica è comune, ma non è correlata a precedente ictus nei pazienti più anziani
I pazienti a cui è stato impianto un pacemaker comunemente vanno incontro a episodi di fibrillazione atriale subclinici di breve durata, asintomatici, e a un aumento del rischio di ictus, in base ai risultati dello studio ASSERT-II.
E’stato condotto uno studio di coorte prospettico presso 26 siti in Canada e Paesi Bassi per determinare l'incidenza di fibrillazione atriale subclinica della durata di almeno 5 minuti.
I criteri di inclusione erano rappresentati da pazienti di 65 anni o età superiore con un punteggio CHADS-VASc maggiore di 2, una storia di apnea ostruttiva del sonno, indice di massa corporea ( BMI ) superiore a 30 kg/m2, e segni di allargamento dell’atrio sinistro o un livello sierico di frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo B ( NT-proBNP ) di 290 pg/mL.
Sono stati esclusi dallo studio i pazienti che avevano in precedenza sofferto di fibrillazione atriale o di flutter atriale, i pazienti con impianto di pacemaker o di un defibrillatore, che stavano assumendo terapia anticoagulante orale cronica o avevano in programma di essere sottoposti a intervento cardiochirurgico entro sei mesi.
I 273 pazienti idonei che sono stati arruolati nello studio hanno ricevuto un monitor cardiaco impiantabile.
I pazienti avevano un'età media di 74 anni e il 34% era composto da donne. Il 73% aveva avuto una storia di ipertensione, il 25% era affetto da diabete mellito, il 32% aveva malattia vascolare, l'11% aveva documentazione di apnea del sonno e il 20% aveva una storia di ictus.
Il punteggio medio CHADS-VASc era 4.1.
L'incidenza del tasso annuale di fibrillazione atriale subclinica è stata del 34.4% ( IC 95%, 27.7-42.3 ) per episodi di almeno 5 minuti, 21.8% ( IC 95%, 16.7-27.8 ) per episodi di almeno 30 minuti, 7.1% ( IC 95%, 4.5-10.6 ) per episodi di almeno 6 ore, e 2.7% ( IC 95%, 1.2-5 ) per episodi di almeno 24 ore.
I pazienti con fibrillazione atriale subclinica erano più anziani ( 75 anni vs 73 anni ) rispetto a quelli senza questa condizione ( P = 0.008 ), ma la maggior parte delle altre caratteristiche di base tra i gruppi non differivano, tra cui un primo ictus ( fibrillazione atriale subclinica, 52.2%; nessuna fibrillazione atriale subclinica, 45.8%; P = 0.325 ).
L'eccezione era rappresentata dalla storia di insufficienza cardiaca, che era più comune nei pazienti senza fibrillazione atriale subclinica ( 3.3% vs 11.4%; P= 0.027 ).
La fibrillazione atriale subclinica è risultata più comune nei pazienti con un volume dell'atrio sinistro di almeno 73.5 ml rispetto a quelli con un volume inferiore ( tasso annuale, 51.85% contro 27.41%; hazard ratio, HR=1.85; IC 95%, 1.13-3.03 ). ( Xagena2016 )
Fonte: American Heart Association ( AHA ) Scientific Sessions, 2016
Cardio2016 Neuro2016
Indietro
Altri articoli
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Terapia precoce per il controllo del ritmo per la fibrillazione atriale nei pazienti con anamnesi di ictus: un'analisi per sottogruppi dello studio EAST-AFNET 4
I pazienti con fibrillazione atriale e una storia di ictus sono ad alto rischio di ictus ricorrente e complicanze cardiovascolari....
Apixaban o Warfarin e Aspirina o placebo dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo nei pazienti con fibrillazione atriale e precedente ictus: analisi post hoc dello studio AUGUSTUS
I dati sono limitati per quanto riguarda il rischio di eventi ischemici cerebrovascolari e sanguinamento maggiore nei pazienti con fibrillazione...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Indice di massa corporea nell'adolescenza e rischio a lungo termine di fibrillazione atriale precoce e successiva mortalità, insufficienza cardiaca e ictus ischemico
Uno studio ha cercato di determinare il ruolo dell'obesità negli uomini adolescenti sullo sviluppo della fibrillazione atriale e sui successivi...
Fibrillazione atriale e sintomi di ictus nello studio REGARDS
Non è noto se i sintomi dell'ictus in assenza di una diagnosi di ictus siano un segno di sottili fenomeni...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Nella fibrillazione atriale non-valvolare, il prediabete conferisce un rischio elevato di ictus
Il diabete e il prediabete sono risultati associati a un aumentato rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La...
Il pre-diabete aumenta il rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
Il diabete mellito aumenta il rischio di embolia nella fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ). L'associazione tra pre-diabete e rischio...
Biomarcatori per il rilevamento della fibrillazione atriale dopo l'ictus
Sono stati identificati i biomarcatori clinici, elettrocardiografici ( ECG ) ed ematici associati al rilevamento della fibrillazione atriale dopo ictus...